Come nella vita, anche nel vestire ci vuole Equilibrio. Che è il contrario della moderazione.
L'Equilibrio ti fa attraversare un baratro su un filo d'acciaio; la moderazione non ti fa salire nemmeno sulle giostre più "spericolate" del luna park.
Anche le regole dell'abbigliamento devono seguire la medesima filosofia: osare per aggiungere un tocco originale, non per raggiungere una vacua affettazione. La persona elegante rifugge il troppo, talvolta persino il tanto può risultare eccessivo.
Vi capita mai, ad esempio, di incrociare personaggi malriusciti di un romanzo d'Ottocento? Vestiti come un dandy vittoriano a cui hanno rubato il buongusto? E che mi dite dei rampanti yuppies del nuovo millennio, ricchi di denaro e poveri di stile?
Di seguito, proverò a suggerirvi alcuni consigli su come indossare, con garbo ed equilibrio, una cravatta, un paio di pantaloni, una giacca, ecc... Sono consigli che hanno dato a me: io li ho messi in pratica, sperimentati sulla mia pelle, pertanto posso dirvi che, almeno su me stesso, hanno sortito effetti positivi.
Cominciamo con la camicia.
Se si decide di non indossare una cravatta, è possibile lasciare sbottonato l'ultimo bottone della camicia. L'importante è che non si veda l'eventuale maglietta intima indossata sotto la stessa.
Se invece decidiamo di indossare la cravatta, assicuriamoci che arrivi con la punta sopra la cintura, senza coprirla interamente. Da evitare anche la cravatta troppo corta, la cui punta si fermi all'ombelico.
Passiamo ora alla giacca. Va indossata chiudendo solo il primo bottone, quello più in alto.
E arriviamo infine ai pantaloni. La lunghezza giusta è quella che consente al pantalone di adagiarsi sulla scarpa e piegarsi leggermente sul davanti. Pantaloni troppo corti ("a zompafosso") sono da evitare assolutamente, nonostante negli ultimi anni si stia cercando di affermare questa disgustosa moda dei pantaloni corti, con le caviglie scoperte e i mocassini in bella vista.
Mi auguro che troviate interessanti e piacevoli questi piccoli suggerimenti.
Intanto, vi saluto caramente.
Au revoir.
Au revoir.
Nessun commento:
Posta un commento